Categories: Cinema

Nickel boys: il film d’apertura di Alice nella città 2023 esplora le ingiustizie razziali

Nickel Boys, diretto da RaMell Ross e adattato dall’acclamato romanzo del Premio Pulitzer Colson Whitehead, è pronto a dare il via alla ventiduesima edizione del festival Alice nella città. Questo film, già accolto con favore ai festival di Telluride e New York, è stato indicato da numerosi media importanti come un potenziale contendente per gli Oscar 2025. Con una narrazione che affronta le leggi di Jim Crow e le atrocità del razzismo negli Stati Uniti, Nickel Boys si propone di offrire uno sguardo profondo e toccante sulle sfide che due adolescenti afroamericani devono affrontare in un riformatorio della Florida negli anni ’60.

Un viaggio nella storia americana

Ambientato nel 1960 a Tallahassee, Florida, Nickel Boys porta lo spettatore in un’epoca segnata da profonde ingiustizie sociali, con particolare riferimento alle leggi razziali che governavano la vita quotidiana degli afroamericani. Il protagonista, Elwood Curtis, interpretato da Ethan Herisse, è un giovane con un sogno: accedere all’università. Tuttavia, un’apparente sciocchezza lo condanna a una realtà molto diversa, quella della Nickel Academy, un riformatorio per minorenni che ricorda le peggiori esperienze del sistema penale americano.

Nella Nickel Academy, Elwood incontra Jack Turner, interpretato da Brandon Wilson, un ragazzo che ha già appreso le dure lezioni di vita necessarie per sopravvivere in questo ambiente ostile. Insieme, i due formano un’alleanza in cui Turner condivide consigli vitali per affrontare la brutalità del riformatorio, mentre Elwood si aggrappa alla sua visione ottimistica per cercare di mantenere la sua umanità. Il film si distingue non solo per la sua narrazione, ma anche per il suo approccio visivo, che riesce a evocare l’epoca e le esperienze dei protagonisti tramite una cinematografia incisiva e emozionante.

Nel contesto della crescita del movimento per i diritti civili, Nickel Boys ritrae le vite di due adolescenti che, pur vivendo in un’epoca di cambiamento sociale, sembrano esclusi dalla retorica e dalla speranza di leader come Martin Luther King. La rappresentazione delle loro esperienze serve come monito sulle ingiustizie persistenti nel corso della storia americana.

La critica e l’accoglienza del film

Nickel Boys ha suscitato un notevole interesse tra la critica, con esperti del settore che lo hanno evidenziato come un’opera che affronta con audacia il tema del razzismo e delle sue conseguenze sulle giovani vite. Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, i direttori artistici di Alice nella città, hanno descritto il film come un’opera che offre una nuova prospettiva sulla realtà crudele del razzismo. La bellezza del margine e l’emozione del confine sono temi ricorrenti, resi visibili da una regia che riesce a catturare l’intensità delle esperienze vissute dai protagonisti.

La scelta di Nickel Boys come film d’apertura sottolinea l’importanza che Alice nella città attribuisce a opere che non solo intrattengono, ma stimolano una riflessione critica sulla storia e sulla società. RaMell Ross, attraverso il suo lavoro visivo, si distingue come un artista impegnato a rivelare gli angoli più bui della storia americana, con l’obiettivo di evitare che tali ingiustizie cadano nell’oblio.

La proiezione di Nickel Boys promette di essere uno degli eventi più attesi del festival, e non solo per la sua narrazione potente, ma anche per la capacità di coinvolgere e provocare la riflessione su questioni sociali di grande attualità.

Chiara Caputo

Share
Published by
Chiara Caputo

Recent Posts

Dal balayage al colore pieno: come scegliere il trattamento giusto per i tuoi capelli nel 2025

Un tocco di luce che fa la differenza Ogni primavera porta con sé la voglia…

2 giorni ago

La Cynthia 1920 si prepara a un nuovo capitolo: incontro pubblico l’11 aprile a Genzano

La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…

2 giorni ago

“The football pub”: tra mito e realtà, il libro che svela il cuore del calcio inglese

Il calcio inglese è più di un gioco: è una cultura, un rito collettivo che…

2 settimane ago

Melissa Satta e Carlo Beretta, vacanza in Engadina con Maddox: la famiglia si allarga?

Lontani dai riflettori della mondanità e immersi nella tranquillità delle montagne svizzere, Melissa Satta e…

2 settimane ago

Cecilia Rodriguez festeggia il compleanno circondata dagli affetti: una serata speciale tra famiglia e amici

Un compleanno all’insegna dell’amore e della gioia. Il 18 marzo, Cecilia Rodriguez ha celebrato i…

2 settimane ago

Pianete per la Solennità di Tutti i Santi: Memoria di coloro che ci hanno lasciato

La Solennità di Tutti i Santi è un momento profondamente significativo nel calendario liturgico cattolico.…

2 settimane ago