La Polisportiva Lanuvium – Sezione Rugby Armando Nisti avvia un’iniziativa ambiziosa per riportare il rugby al centro della vita sportiva del territorio. Con un forte impegno per l’inclusione e la crescita giovanile, il progetto nasce dalla collaborazione con l’associazione Original Campus di Genzano di Roma e punta a integrare ragazzi con disabilità e coetanei normodotati all’interno della stessa squadra.
Dal mese di ottobre, i ragazzi della Original Campus si allenano ogni lunedì mattina presso la Cittadella del Rugby di Campoleone, vivendo l’emozione dello sport di squadra e apprendendone i valori educativi.
Un’importante novità è l’avvio delle attività pomeridiane, aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 5 anni in su. Gli allenamenti gratuiti si svolgono ogni martedì e giovedì dalle 16:30 alle 18:00, offrendo un’opportunità unica per avvicinarsi al rugby in un contesto inclusivo e formativo.
Il successo dell’iniziativa è già tangibile: l’11 marzo, circa 50 bambini hanno partecipato alla prima giornata di rugby integrato, un evento che ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento di aggregazione e crescita personale.
La sezione Rugby della Polisportiva Lanuvium è dedicata alla memoria di Armando Nisti, una figura storica del rugby italiano. Ex giocatore e allenatore della Nazionale Italiana, Nisti è stato un pilastro del movimento rugbistico e capostipite di una famiglia di atleti, tra cui Luigi, Giorgio e Gianluca Nisti.
A guidare il progetto sono due professionisti del settore: Gianluca Nisti, ex giocatore di Rugby Roma Olimpic e Fiamme Oro, e Fabio Turchi, ex atleta del Frascati Rugby e laureato in scienze motorie (ISEF). Entrambi mettono a disposizione esperienza e passione per trasmettere ai giovani i valori autentici del rugby.
L’iniziativa gode del supporto dell’amministrazione comunale di Lanuvio. Valeria Viglietti, vicesindaco e assessore allo sport e ai servizi sociali, ha espresso entusiasmo per la rinascita di questa disciplina nella città:
“Il rugby lanuvino ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia e dei lavori di ristrutturazione dell’impianto. La ripartenza richiede impegno e determinazione, e siamo orgogliosi che Gianluca Nisti abbia accettato questa sfida, puntando sul rugby integrato. Lo sport è un linguaggio universale e uno strumento straordinario di crescita personale.”
Grazie a questa visione e all’impegno di tecnici e amministrazione, il rugby a Lanuvio si prepara a vivere una nuova era.
L’appuntamento è fissato: ogni martedì e giovedì dalle 16:30 alle 18:00, il campo accoglie tutti coloro che vogliono scoprire e vivere la passione per il rugby, costruendo insieme il futuro di questo sport sul territorio.
Con “Rifletti contro la violenza”, gli studenti dell’Istituto Agrario Garibaldi di Roma realizzano una mostra…
Le colombe artigianali più buone di Roma per la Pasqua 2025: una guida aggiornata alle…
Un tocco di luce che fa la differenza Ogni primavera porta con sé la voglia…
La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…
Il calcio inglese è più di un gioco: è una cultura, un rito collettivo che…
Lontani dai riflettori della mondanità e immersi nella tranquillità delle montagne svizzere, Melissa Satta e…