Categories: Serie Tv

Martedì in TV: Auditel, ascolti e performance degli show con focus sui talk politici

Nella serata di martedì, il panorama televisivo italiano ha messo in mostra una serie di programmi in diverse fasce orarie, con eventi che hanno catturato l’interesse del pubblico e contribuito alla formazione del palinsesto settimanale. Dai talk politici, ai reality show, fino ai film e alle serie, le cifre di ascolto hanno rivelato una competizione agguerrita tra i principali canali.

Ascolti tv prime time

Nel bacino di ascolti del prime time, la serie I Leoni di Sicilia, in onda su Rai 1, ha ottenuto un ascolto di .000 telespettatori, con uno share che ha raggiunto il %. Questa produzione ha riscosso un buon consenso, attribuito probabilmente al suo richiamo storico e alle interpretazioni dei protagonisti, capaci di attrarre diverse fasce di pubblico. Parallelamente, Temptation Island su Canale 5 ha visto una partecipazione simile, raccogliendo .000 telespettatori e incidendo sul palinsesto dell’emittente con uno share di %.

Altre presenze significative nel prime time includono The Floor – Ne rimarrà solo uno su Rai 2, che ha chiuso la serata con .000 telespettatori, mentre Rai 3 ha proposto il film Il sol dell’avvenire, registrando anch’esso .000 telespettatori. Per quanto riguarda il calcio, il match Torino – Empoli, presentato su Italia 1, ha catturato l’attenzione di .000 telespettatori durante la presentazione, totalizzando .000 nel programma vero e proprio, evidenziando così come lo sport continui a galvanizzare il pubblico italiano.

Rete 4 ha proposto È sempre Cartabianca, che ha ottenuto .000 telespettatori, contribuendo ad alimentare il dibattito politico. Da segnalare anche il talk DiMartedì su La7, che ha fatto registrare .000 telespettatori, mentre X Factor su Tv8 ha chiuso con .000 telespettatori, mostrando come la musica continui ad attrarre il pubblico giovanile.

Ascolti tv access prime time

La fascia di access prime time ha visto battaglie serrate, con Rai 1 che ha proposto Cinque minuti e Affari Tuoi, ottenendo rispettivamente .000 e .000 telespettatori. L’immancabile Striscia la Notizia su Canale 5 ha attratto l’attenzione di .000 telespettatori, mantenendo un forte seguito con il suo format satirico.

Su Rai 2, il Tg2 Post ha registrato un ascolto di .000, mentre Rai 3 ha messo in onda Blob, che ha catalizzato .000 telespettatori, seguita da Riserva indiana e Un posto al sole, anch’esse ben accolte dalla platea. Italia 1 ha proposto NCIS, che ha realizzato .000 telespettatori, chiarendo l’interesse ancora vivo per le serie procedurali poliziesche.

Ascolti preserale

Nella fascia preserale, Reazione a catena su Rai 1 ha visto un buon successo, con il segmento L’Intesa vincente che ha raccolto .000 telespettatori. Al contempo, La Ruota della Fortuna su Canale 5 ha ottenuto un ascolto simile, mostrando l’attrattiva dei quiz show. Rai 2 ha presentato Dottori in corsia, realizzando un buon risultato con .000 telespettatori.

Nel segmento della serata, Terra Amara su Rete 4 ha tenuto incollati .000 telespettatori, mentre Padre Brown su La7 ha visto una partecipazione più ridotta. La competizione tra i vari programmi ha reso il palinsesto particolarmente variegato, con specifiche fasce demografiche ben definite.

Ascolti tv daytime

Durante il daytime, Rai 1 ha registrato un’ottima performance con il Tg1 Mattina, che ha raggiunto un netto di .000 telespettatori. UnoMattina e Storie Italiane hanno contribuito a mantenere la rete in cima ai ratings del mattino. Rai 3 ha presentato Agorà, ottenendo numeri significativi in tutte le sue parti, mentre su Canale 5 Mattino Cinque News ha mantenuto un forte seguito, confermando il gusto per le informazioni approfondite.

Rete 4 ha lanciato Tempesta d’amore, mentre La7 ha ottenuto ascolti soddisfacenti con la sua rubrica Omnibus. L’attenzione h24 dei telespettatori alla programmazione è evidente e dimostra una corsa frenetica per attrarre un’audience sempre più diversificata.

Ascolti tv seconda serata

Infine, nella seconda serata, il talk Porta a Porta ha catturato l’attenzione con .000 telespettatori su Rai 1, mentre su Rai 2, il film La fisica dell’amore ha realizzato ascolti discreti. Rete 4 ha proposto Ore 10: calma piatta, completando così la gamma di offerta serale. La7 ha riportato in auge il documentario 11 Settembre minuto per minuto, evidenziando l’importanza della memoria storica nell’informazione contemporanea.

La varietà di contenuti proposti è indice di una continua ricerca da parte dei broadcaster per soddisfare al meglio le preferenze dei telespettatori, rendendo la programmazione televisiva un argomento di interesse sempre attuale.

Donatella Lombardi

Share
Published by
Donatella Lombardi

Recent Posts

Dal balayage al colore pieno: come scegliere il trattamento giusto per i tuoi capelli nel 2025

Un tocco di luce che fa la differenza Ogni primavera porta con sé la voglia…

4 giorni ago

La Cynthia 1920 si prepara a un nuovo capitolo: incontro pubblico l’11 aprile a Genzano

La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…

4 giorni ago

“The football pub”: tra mito e realtà, il libro che svela il cuore del calcio inglese

Il calcio inglese è più di un gioco: è una cultura, un rito collettivo che…

3 settimane ago

Melissa Satta e Carlo Beretta, vacanza in Engadina con Maddox: la famiglia si allarga?

Lontani dai riflettori della mondanità e immersi nella tranquillità delle montagne svizzere, Melissa Satta e…

3 settimane ago

Cecilia Rodriguez festeggia il compleanno circondata dagli affetti: una serata speciale tra famiglia e amici

Un compleanno all’insegna dell’amore e della gioia. Il 18 marzo, Cecilia Rodriguez ha celebrato i…

3 settimane ago

Pianete per la Solennità di Tutti i Santi: Memoria di coloro che ci hanno lasciato

La Solennità di Tutti i Santi è un momento profondamente significativo nel calendario liturgico cattolico.…

3 settimane ago